La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento in materia di protezione dei dati personali).
L’informativa è resa solo per il sito del Borgo Incantato e non anche per altri siti web eventualmente consultati dal visitatore.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Gerace, in persona del sindaco pro tempore, con sede in Via di Sottoprefettura 1 – 89040 Gerace (RC) , C.F. 81002190809 e P.Iva 01240160802, pec: comunedigerace@postecert.it, tel: 0964 356243.
Responsabile della Protezione dei Dati
Il Titolare ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (“RPD” o “DPO”), che Lei potrà contattare per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per ricevere qualsiasi informazione relativa agli stessi e/o alla presente Informativa:
- scrivendo a Comune di Gerace, Via di Sottoprefettura 1 – 89040 Gerace (RC);
- inviando un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC : comunedigerace@postecert.it
Modalità e finalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali avverrà in maniera lecita e corretta mediante strumenti automatizzati, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate e, comunque, con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alle disposizioni previste dall’articolo 32 GDPR.
Il trattamento:
- sarà svolto con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità.
Maggiori informazioni in merito ai periodi di conservazione dei dati e ai criteri utilizzati per determinare tali periodi possono essere richieste scrivendo al Titolare o al Responsabile della Protezione Dati.
Diritti degli interessati
In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di interessato Lei potrà, alle condizioni previste dal GDPR, esercitare i diritti sanciti dagli articoli da 15 a 21 del GDPR e, in particolare, il diritto di:
- ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai Suoi dati personali – compresa una copia degli stessi – e la comunicazione, tra le altre, delle seguenti informazioni: finalità del trattamento, categorie di dati personali trattati, destinatari cui questi sono stati o saranno comunicati, periodo di conservazione dei dati, diritti dell’interessato (diritto di accesso– articolo 15 GDPR);
- ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica– articolo 16 GDPR);
- ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano (diritto alla cancellazione – articolo 17 GDPR);
- ottenere la limitazione del trattamento (diritto di limitazione di trattamento– articolo 18 GDPR);
- ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano, trasmetterli a un altro titolare senza impedimenti e, ove tecnicamente fattibile, ottenere che i Suoi dati personali siano trasmessi direttamente dalla Società ad altro titolare, qualora il trattamento si basi sul consenso e sia effettuato con mezzi automatizzati (diritto alla portabilità dei dati– articolo 20 GDPR);
- opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano, salvo che sussistano motivi legittimi per il Titolare di continuare il trattamento (diritto di opposizione – articolo 21 GDPR);
- proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM).
Per l’esercizio dei Suoi diritti, per la revoca del consenso o per ricevere ulteriori informazioni in ordine al suddetto trattamento, potrà contattare il Titolare:
- scrivendo a Comune di Gerace, Via di Sottoprefettura 1 – 89040 Gerace (RC);
- inviando un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC : comunedigerace@postecert.it
La Sua richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al GDPR, ovvero entro un mese, salvo casi di particolare complessità, per cui potrebbe impiegarsi massimo 3 mesi. In ogni caso, il Titolare provvederà a spiegare all’utente il motivo dell’attesa entro un mese dalla sua richiesta.
L’esito della richiesta dell’utente verrà fornito per iscritto o su formato elettronico.
La informiamo che qualora il Titolare nutra dubbi circa l’identità della persona fisica che presenta la richiesta, potrà richiedere ulteriori informazioni necessarie a confermare l’identità dell’interessato.
L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’articolo 12 GDPR. Tuttavia, nel caso di richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività, il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.
Cookies
Per rendere il sito facile ed intuibile facciamo uso di cookie, ovvero piccole porzioni di informazioni memorizzate sul terminale dell’utente.
Gli unici cookie utilizzati dal sito sono i cookie tecnici.
Cookie tecnici
Questi cookie sono essenziali al fine di consentire di spostarsi in tutto il sito ed utilizzare a pieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi, come la cronologia di navigazione, non possono essere fruiti.
Base giuridica
Per i cookie tecnici o di navigazione, la base giuridica è l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali ex art. 6, lett. b) GDPR, poiché necessari per rendere utilizzabile il sito e il servizio richiesto da parte degli utenti. L’utilizzo di tali cookie non richiede il consenso.
Come gestire i cookie sul tuo PC
Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser.
Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser:
Chrome
- Eseguire il Browser Chrome
- Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
- Selezionare “Impostazioni”
- Nella sezione “Privacy e sicurezza” fare clic su bottone “Impostazioni sito”
- Nella sezione “Cookie e dati dei siti” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
– Accettare tutti i cookie
– Bloccare cookie di terze parti nella modalità di navigazione in incognito;
– Bloccare cookie di terze parti;
– Bloccare tutti i cookie;
– Cancellare cookie e dati dei siti alla chiusura di tutte le finestre;
– Personalizzare i comportamenti, selezionando i siti che possono usare sempre i cookie, i cookie da cancellare sempre alla chiusura delle finestre, i siti che non possono mai usare i cookie
Mozilla Firefox
- Eseguire il Browser Mozilla Firefox
- Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
- Selezionare “Opzioni”
- Selezionare il pannello “Privacy e sicurezza”
- Nella sezione “Cookie e dai dei siti web” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
– Eliminare i cookie;
– Gestire i cookie;
– Gestire i permessi, indicando quali siti web possono o meno salvare cookie e dati.
Microsoft Edge
- Eseguire il Browser Microsoft Edge
- Fare click sul pulsante “Strumenti” e scegliere “Impostazioni”
- Fare click sulla scheda “Cookie e autorizzazioni sito”
- Nella sezione “Cookie e dati archiviati” cliccare su “Gestisci ed elimina cookie e dati del sito”
- Nella sezione “Cookie e dati archiviati/Cookie e dati del sito” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
– Consentire ai siti di salvare e leggere i dati dei cookie;
– Bloccare cookie di terze parti;
Safari
- Eseguire il Browser Safari
- Fare click su “Safari”, selezionare “Preferenze” e premere su “Privacy”
- Nella sezione “Blocca Cookie” specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
- Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Safari iOS (dispositivi mobile)
- Eseguire il Browser Safari iOS
- Clicca su “Impostazioni” e poi “Safari”
- Clicca su “Blocca Cookie” e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
- Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, clicca su “Impostazioni”, poi su “Safari” e infine su “Cancella Cookie e dati”
Opera
- Eseguire il Browser Opera
- Fare click su “Preferenze” poi su “Avanzate” e infine su “Cookie”
- Selezionare una delle seguenti opzioni:
– Accetta tutti i cookie;
– Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati;
– Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.