eventi

eventi

23° Edizione 2024 – 26-27-28 Luglio

Dal 26 al 28 luglio 2024 la XXIII edizione de Il Borgo Incantato – L’arte di strada in vicoli. L’anteprima del festival il 25 luglio con l’esibizione di due maestri che hanno consacrato la propria vita alla musica: Eduardo de Crescenzo e Joji Hirota.   Incastonata come un gioiello nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, la cittadina di Gerace (RC) si prepara alla XXIII edizione de Il Borgo Incantato – L’arte di strada nei vicoli, il festival internazionale di Arte di Strada, Teatro Urbano e Circo Contemporaneo che ogni anno accoglie i migliori artisti e musicisti di strada provenienti da ogni parte del mondo. La nuova edizione della manifestazione, dal 26 al 28 luglio (con anteprima il 25 luglio), che attira tantissimi visitatori grandi e piccoli da tutta la Calabria e oltre, vedrà artisti in rappresentanza di 7 nazioni (Cina, Giappone, Iran, Italia, Canada, Cile e Inghilterra) con un focus speciale dedicato all’Oriente e alle sue coreografie e musiche ipnotiche. Un grande evento organizzato dal Comune di Gerace, con la direzione artistica di InStrada srl di Gigi Russo, e finanziato con il progetto pilota “Gerace Porta del Sole” – PNRR – M1C3 Intervento 2.1 – Ministero della Cultura – Programma UE Next Generation EU. «Da  quando ci siamo insediati un mese fa, l’organizzazione del festival Il Borgo Incantato è stata una delle nostre priorità, seconda solo all’emergenza idrica – sottolinea il sindaco di Gerace Rudi Lizzi -. Organizzazione che è stata fatta in toto grazie alla buona collaborazione messa in atto dall’amministrazione appena insediata con il direttore artistico, i dirigenti di settore e tutti i dipendenti coinvolti. Questo festival organizzato con i fondi del PNRR ci permetterà di dare un respiro diverso alla manifestazione che è giunta alla 23° edizione, e che vede anche l’introduzione di artisti locali fortemente voluta da questa amministrazione».   L’ANTEPRIMA DEL 25 LUGLIO Anteprima da non perdere il 25 luglio, con l’esibizione di Eduardo de Crescenzo, che interpreta per la prima volta la canzone classica napoletana e racconta la nascita della “forma canzone” come oggi la intendiamo, accompagnato dal talentuoso pianista Julian Oliver Mazzariello. Ci sarà inoltre Joji Hirota, eclettico multipercussionista, compositore e cantante giapponese, vincitore di premi internazionali per le sue originali composizioni, con il collettivo KyoShinDo, che pratica lo studio delle percussioni giapponesi taiko e delle arti tradizionali giapponesi presso il KyoShinDo Taiko Dojo situato sulle alture dell’Appennino ligure. Si dice del maestro Hirota che come Kurosawa per il cinema, sia riuscito, in campo musicale, a coniugare il passato, il presente e il futuro del Giappone. Due artisti di calibro mondiale che daranno il via ad un festival carico di sorprese con un programma che lascerà il pubblico a bocca aperta e con gli occhi incantati verso il cielo. La serata si concluderà con la presentazione di tutti gli artisti che si esibiranno dal 24 al 26 luglio nel corso del festival e con la consegna di un premio alla carriera a Saeed Fekri, artista iraniano che da tanti anni con simpatia e professionalità calca le strade e i palchi della penisola e del mondo intero elargendo, con grande generosità, poesia e divertimento.   IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL I vicoli, le piazze e gli angoli del borgo, che troneggia su una collina della Locride circondata dagli ulivi e più in lontananza dai colori scintillanti del Mar Ionio, si riempiranno di meraviglie e magia. Gerace, tra i Borghi più Belli d’Italia e Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, farà da cornice a performance di giocoleria, coinvolgenti esibizioni di marching band, aree street food con degustazioni dei migliori prodotti della tradizione locale, laboratori e giochi per stupire bambini ed adulti di ogni età. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti con inizio alle 20.30 e fine alle 24.00. Sarà uno show fatto di numeri sorprendenti, improvvisazione e comicità quello dell’artista cileno El Kote, maestro della giocoleria, dell’acrobatica e dell’equilibrismo fuori dal comune. Bisognerà guardare spesso in alto anche per ammirare Piano Sky che porterà a Gerace la magia di un pianoforte e di una pianista sospesi a 4 metri di altezza, fra lo stupore del pubblico. La notte stellata del borgo si tingerà di illusionismo e note speciali, in un’atmosfera sognante. E sarà un’esibizione straordinaria quella di Italy Lion e Dragon Dance che incantano il pubblico con la danza del leone sui pali e la danza del drago, difficilissimi esercizi di forza, equilibrismo e sincronismo, che interpretano coreografie tradizionali cinesi al ritmo incessante di tamburi, piatti e gong. Quando a Gerace risuoneranno in modo travolgente trombe, tamburi, tube e tromboni sarà il momento della Rusty Brass Band, che riempirà vicoli, strade e piazze con ritmi funk, rock, sonorità balcaniche ed esotiche. Tantissimi palloni variopinti di tutte le dimensioni inonderanno Piazza del Tocco con la Mabò Band, che trasporterà il pubblico in un vortice di emozioni colorate e in una discoteca a cielo aperto. Per la prima volta in Europa, l’artista cinese Ma Kenluck farà vivere a Gerace uno spettacolo acrobatico ai limiti del possibile, esibendosi con una verticale su una pila di sedie poggiata su quattro bottiglie, che diventerà via via sempre più alta. Leggiadre farfalle e meduse luminose vibreranno nell’aria in una danza ipnotica e piena di poesia con gli acrobati e le ballerine della compagnia Corona Events che farà sognare ad occhi aperti gli spettatori. Corona Events stupirà il borgo anche con la sua più recente produzione: “Lilith”, uno spettacolo che prevede l’utilizzo di trampolieri, la pole dance ed un uso poetico ed elegante delle luci e del fuoco. Uno show continuativo della durata di 45 minuti dove tutti gli elementi si fondono armoniosamente per creare una magia ardente e indimenticabile. Amici di lunga data de Il Borgo Incantato, tornerà anche quest’anno a Gerace la Compagnia Nando e Maila. Con lo spettacolo di circo contemporaneo Kalinka, che viene rappresentato per la prima volta a Gerace, porteranno in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia, tra contorsionismi musicali molto divertenti. Una commedia romantica e

eventi

21° Edizione 2022 – 27-27-28 Luglio

Amor Il cuore dell’America Latina, la piazza di una cittadina sudamericana viene invasa di colori, danze e suoni. È una festa per unimminente matrimonio, ma sotto all’aria allegra covano sentimenti contrastanti. La promessa sposa è contesa tra il futuro marito e un amante segreto. Mentre il padre di lei, un vecchio cieco, scruta il buio presagendo forse il finale che attende i personaggi, i fratelli della ragazza reagiscono alla relazione clandestina con rabbia. I protagonisti soccomberanno ai tormenti delle passioni o sarà l’amore a trionfare come forza capace di ridare la vita? Ars Nova Napoli Ars Nova Napoli è un gruppo formatosi nell’autunno del 2009 a Napoli. Nati con l’ amore per il repertorio popolare campano, portano per i primi anni il proprio lavoro in strada, facendo delle vie del centro storico della città il loro palco naturale. Diventata nel tempo una scelta, credono con convinzione nell’importanza dell’arte di Strada come mezzo di condivisione della cultura popolare e nella libera espressione artistica. Calcano piazze, vicoli, mercati e marciapiedi di tutt’italia,suonanoa centinaia di matrimoni e compleanni, prendono parte ad importanti eventi e festival tra Francia,Spagna, Grecia e Svizzera. Catastrofer “Punch” PUNCH! è un esilarante incontro di box, che sferza risate ad ogni colpo. Il gran finale rimane sempre un segreto: dove andrà a colpire questa volta il PUNCH? Uno show comico originale, audace e pieno di malizia in grado di generare risate dall’improvvisazione e dall’interazione con voi spettatori.Fernando Daniel Villella, in arte Catastrofer, è un attore, pagliaccio, umorista e artista di strada nato a Buenos Aires, in Argentina. I suoi spettacoli riescono a far divertire chiunque, in ogni piazza del mondo, grazie al suo humor contagioso e ai suoi esilaranti numeri, in cui il pubblico diventa inevitabilmente protagonista. Daniel Gonçalves “Bailarinas” Daniel Gonçalves, tra le tantissime cose fatte, come clown, acrobata e attore, può vantare di aver preso parte a Dumbo Movie di Tim Burton, prodotto dalla Disney e di aver lavorato con importanti compagnie, quali la compagnia russa Slava Snow Show e il circo Roncalli in Swarovski KristallWelten. Si è esibito in 27 Paesi di 4 diversi continenti. Ha vissuto a Londra per 10 anni dove si è diplomato e ha iniziato la sua carriera artistica con Mattress Circus, la sua prima compagnia. Tra le altre prestigiose collaborazioni ricordiamo quella con Chris Lynam in Pop Corn Club Cabaret senza dimenticare i lavori per Shake’s ad Abu Dhabi e per il principe Carlo in Inghilterra. Davide De Masi e Family Dem Protagonista dello show Mister David: è il ring master, l’imbonitore, il filo conduttore dello spettacolo! La stampa lo definisce l’Houdini del circo: in scena porta equilibrismo estremo, ma anche illusionismo e giocoleria. Davide Demasi in arte Mister David solca i palchi e le piazze di tutto il mondo con performance che prevedono l’ evasione da catene, camicie di forza e manette in equilibrio su monocicli di altezza superiore alla norma. Detentore di diversi record, è noto al grande pubblico per le numerose partecipazioni a programmi tv: Italia’s Got Talent, Detto Fatto (RAI 2), “Si può fare” (Rai 1), “Tu si que vales” (Canale 5) e diverse altre, anche all’estero. P.N.T. “Aurora” “AURORA” è l’ultima produzione della compagnia Piccolo Nuovo Teatro. Si tratta di uno spettacolo dal forte impatto visuale, adatto per i grandi eventi e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con trampoli attraverso l’uso di costumi di scena, fuoco, luci ed effetti pirotecnici. È la storia dell’Aurora che viene imprigionata dai capricci della Notte perché vogliono impedire il ritorno del giorno. Come sarà tornare alla normalità? All’equilibrio? Gli eventi sono presentati in modo mai banale e scontato, ma con la forte suggestione scenica e la spettacolarità di cui il Piccolo Nuovo Teatro è capace. Second Line SECOND LINE è una nuovissima produzione di Luisa Marruganti, già mente dietro il progetto Girlesque Street Band. SECOND LINE è una parata condotta in primis da una band fatta di coppie di sposi- musicisti e da due trampolieri/attori . La sfida ardita consisterà nel coinvolgere nella second line chi avra’ voglia di partecipare a questa particolare festa nuziale.. I costumi degli sposi hanno un taglio sicuramente contemporaneo..un po’ pop-rock. Il progetto SECOND LINE si ispira a una delle tradizioni più popolari durante i matrimoni di New Orleans, la famosa sfilata second line, che rappresenta l’incipit della festa nuziale e conduce gli ospiti dalla cerimonia al luogo del ricevimento. Una classica parata second line è formata da due parti. The Quartetto Euphoria The Quartetto Euphoria “Dissonanze” “Sono affiatate, perfettamente intonate, si alzano e ballano mentre suonano: un quartetto d’archi che suona come un’orchestra da camera, incredibile” (Max Gazzé). The Quartetto Euphoria, fra le pioniere della musica comico-classica femminile, sono Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello). Il Quartetto nasce nel 1999 dalla fantasia della Banda Osiris di trovarsi affiancati da un quartetto d’archi comico. I loro esilaranti spettacoli teatrali unite alle qualità accademiche di un quartetto d’archi classico chiamano le collaborazioni con artisti di fama internazionale tra cui Max Gazzè, Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron, L’ Orchestra di Piazza Vittorio, Dario Vergassola e Justin Hayward dei Moody Blues.

eventi

20° Edizione 2019 – Winter Edition

Compagnia dei Folli “Fuoco” Dalla preistoria ai giorni nostri attraversando epoche e paesi diversi , il fuoco non ha mai smesso di esercitare il suo fascino magico e stupire gli uomini, eccolo nei riti ancestrali e religiosi, nelle lotte, nel gioco delle visioni. “Fuoco” è uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove l’elemento è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro danza, di pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Da Prometeo eroe mitologico che rubo’ il fuoco agli dei per donarlo agli uomini a l’Araba Fenice uccello che brucia per poi risorgere dalle sue ceneri, dai quattro nani che forgeranno il mondo nella grotta del Dio Vulcano fino alla battaglia finale dove gli dei contenderanno il fuocoagli uomini. Un viaggio visionario contornato da personaggi incantati. Vedi il video Compagnia dei Folli “La Luna Bianca” Danze aeree e atmosfere incantate si fondono, illuminano la notte e trasformando i vostri grandi eventi in un magico sogno pronto a far emozionare il pubblico.Un tocco di eleganza e poesia per i vostri grandi eventi: preparatevi ad entrare in un mondo incantato, unico, onirico…il mondo della Compagnia dei Folli.La Luna Bianca: una mongolfiera bianca dal pallido colore lunare si alza in volo leggera ed eterea e, come il sorgere della luna, incanta chiunque incontri nel proprio passaggio, mentre una danzatrice– acrobata l’accompagna come se fosse la sua custode. È la fata della luna, che danza, volteggia e scende a toccare le mani degli spettatori e, poi, di nuovo, risale, si allontana e compie giravolte.Quanta grazia e quanta poesia in un’unica performance. Corona Events“Desir di Natale” In “Desir di Natale” Corona-Events realizza, attraverso le arti della danza, della danza su trampoli e del canto-live, un viaggio onirico ad occhi aperti: costumi luminosi, effetti e una grande Dama dalla bellissima voce, faranno attraversare al pubblico un mondo dove i desideri si realizzano.Lo spettacolo, della durata di 25-30 minuti ca, si compone di diverse performance dal sapore magico e di grandissimo impatto visivo. Potremo ascoltare il canto delicato della maestosa Dama Bianca , mentre creature bellissime e sinuose danzeranno sui trampoli alternandosi in diversi quadri: Farfalle di Seta, Meduse, Danze del tulle, Danza su Trampoli, Farfalle Luminose.Fantasia e tecnica scenografica, poesia e manualità, ingegno e romanticismo sono le gemme preziose che scivolano sul filo della poetica e della ragion d’essere di questa compagnia. Vedi il video The Tamarros Vi è passata la febbre del sabato sera? Preparatevi per l’emicrania!!! The Tamarros sono pronti a travolgervi nella “DISCO MUSIC” anni ’70 con i loro rullanti, timpani, ottoni e la melodia dei sax. Una marching band acustica e itinerante molto bizzarra che riporterà in vita lo spirito più kitch degli anni ’70 con occhiali a specchio, pantaloni a zampa di elefante e pettinature piene di brillantina! Sempre che… il disco non si incanti…The Tamarros sono 16 musicisti in abiti da febbre del sabato sera, completi di pettinature da urlo, lustrini e paillettes pronti a scatenarsi per le vie e nelle piazze, coinvolgendo il pubblico in una festa imprevedibile, al ritmo di classici disco come I Will Survive, Sex Bomb, My Sharona e tanti altri. Una performance musicale in cui non mancano gags, coreografie e… situazioni imbarazzanti! Questa esplosiva street band ha partecipato a moltissimi festival all’estero (in Croazia, Regno Unito, Spagna e Portogallo) e manifestazioni prestigiose come Expo 2015. Earl Thomas Spiritual and Soul Christmas Project Earl Thomas non aveva mai preso in mano un microfono nella sua vita fino all’età di 22 anni, quando, studente universitario nel 1982, dopo un grave incidente da cui si era risvegliato miracolosamnete vivo decide di diventare un cantante. Nove anni più tardi nel 1991 registra il suo promo album “Blu… Not Blues”, un lavoro fortemente influenzato dall’amore per il blues, la musica gospel e le sonorità soul degli anni ’60 e ’70 trasmessegli dai suoi genitori. Il suo “ISing the Blues” divenne un successo per Etta James e gli consente di entrare nel circuito della musica internazionale esibendosi in festival musicali europei con artisti come Elvis Costello e B.B. King. Il suo secondo album, “Extra Soul”, è del 1994, per l’etichetta Memphis International, seguito dopo una lunga pausa da “Intersection” del 2005.es. Vedi il video Teatro per Caso“Moonlight – Luce di Luna” Teatro per Caso è una compagnia teatrale nato nel 1996. Realizza spettacoli su trampoli con costumi curati e di grande impatto visivo. I suoi artisti sono attivi in Italia e si sono esibiti in Europa, India, Giappone, Brasile e tanti altri angoli del mondo. Moonlight-Luce di Luna è uno spettacolo itinerante. Si tratta di una parata sui trampoli con costumi eleganti e luminosi in cui gli artisti sembrano essere trasportati da delle brillanti lune, ovvero dei palloni luminosi di 4 metri che ne evocano la sua bellezza. I trampolieri sfilano per le vie della città, quasi fosse una danza, accompagnati lungo tutto il percorso dalla musica di un carretto, guidato da un piccolo clown.Moonlight – Luce di Luna intende rendere omaggio in modo poetico alla luna e la sua luce magica. Vedi il video

eventi

20° Edizione 2019 – 26-27-28 Luglio

Ondadurto Teatro Il racconto di un viaggio, la storia di un sogno… un viaggio onirico che affascina il pubblico.Spettacolo in open-air con immagini dal forte impatto visivo, Felliniana si ispira ai capolavori del regista quali La Dolce Vita, Amarcord, E La Nave Va, La Strada, Le Notti di Cabiria, Boccaccio ’70, creando ambientazioni dai toni rarefatti e dalle tinte in bianco e nero. Lo spettacolo utilizza coreografie acrobatiche, musica dal vivo, effetti di luce, giochi d’acqua e grandi macchinari scenici in movimento. Vedi il video Ana Crismàn – Arpa Jonda L’artista Ana Crismán è nata nel 1983 a Jerez de la Frontera ed è una pianista di formazione e insegnante di musica da più di dieci anni. Per descrivere la propria arte scrive semplicemente El Arpa se hace flamenca, ovvero l’Arpa si fa “flamenca”. Perché Ana Crismàn cominciò a indagare le possibilità dell’arpa, sviluppando da autodidatta una lingua originale avendo come obiettivo semplicemente il flamenco. Ed ha creato quindi un repertorio eccezionale di composizioni,arrangiamenti e adattamenti. Vedi il video Andrea Fidelio – The Boss Andrea Fidelio è un artista di strada, di circo e di teatro, di grande esperienza e talento, eclettico ed entusiasta protagonista di originali spettacoli comici. In The Boss, Fidelio veste i panni di Fefè, un siciliano spaccone, con abiti eleganti e di bell’aspetto che vorrebbe apparire ciò che davvero non è! Ma voi non fatevi ingannare… perché nonostante si atteggi come un boss, parli da boss, si muova come un boss, Fefè non ha niente di un vero boss. Vedi il video Luxarcana LUX ARCANA è una delle maggiori compagnie artistiche di ricerca e produzione di spettacolo con Fuoco e Led in Italia. Il loro spettacoli sono un mix inebriante di effetti speciali, danza contemporanea, giocoleria e arti marziali e soprattutto di luce. Gli spettacoli dei Lux Arcana riescono a catturare l’attenzione di ogni tipo di pubblico per la loro maestosa spettacolarità, in cui espressione corporale e virtuosismo tecnico sono al servizio di una moltitudine di effetti visuali e pirotecnici.Il gruppo toscano negli ultimi anni si è affermato nel panorama italiano e, più recentemente, anche internazionale, con la partecipazione a decine di eventi e festival e la partecipazione a Italia’s gotTalent nel 2015, tra i gruppi in semifinale. Bukorosh Balkan Orkestra Musica, energia, divertimento, colori e passione per il pubblico con supporti coreografici utilizzati in perfetto stile “marching band”. La band si contraddistingue in un repertorio che prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Tra palchi nazionali ed internazionali dal 2016 ad oggi la frenetica sessione della BBO è stata impegnata con la Riserva Moac nel Babilonia Tour. Invitati a partecipare ad alcuni festival internazionali di artisti di strada tra cui: Bande a Sud di Trepuzzi (LE), Borgo Incantato di Gerace (RC), Taburno Music Fest (BN), Matese Friend Festival (CB), Entroterre Festival (RE), Santa Sofia Buskers Festival (FC). Vedi il video Bada Bim Bum Band La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, l’esecuzione ottima, la mescolanza dei generi originalissima dal folklore greco a quello finlandese, passando dal kletzmer, dalla tradizionebulgara a quella portoghese. Di grande effetto sono le coreografie e le gag, annunciate dalla musica e dal cambio di abito, rapidissimo, fatto con semplici gesti che permettono di avere una bandatrasformista senza darlo a vedere: ecco allora le danze sensuali della ballerina, gli svenimenti con tanto di ambulanze simulate, un mediterraneo sirtaki, un improbabile matrimonio bulgaro, un tema folk finlandese che diviene klezmer e improvvisamente si muove a tempo di reggae con salti atletici dei musicisti. Bada Bim Bum Band Bandita Tutta la loro energia non entra in una definizione! Tutta la carica che hanno e che danno non riesce a stare dentro alle parole! Dai 9 ai 15 elementi, fiati e percussioni, sfilano in originali coreografie. Il ritmo cambia a seconda dello spettacolo: possono essere pezzi jazz, dixie, funk; o musiche klezmer;oppure audaci connubi di rock e canti gregoriani. I costumi estrosi e la teatralità delle loro performance, che non lasciano nulla al caso e che si basano su regie magistrali, fanno della Bada Bim Bum Band molto più di una marching band esplosiva e incontenibile.I loro spettacoli teatral-musicali coniugano spontaneità, talento e cura dei dettagli; energia, divertimento e novità. Mr Copini I gesti, i movimenti e le risate sono il linguaggio universale,che rende questo spettacolo un divertimento garantito per tutti i pubblici. The Herock Circo Show mescola l’improvvisazione, la tecnica (principalmente monociclo, juggling, contact) e il buon umore per offrire 45 minuti pieni di energia e abilità straordinarie, tutto al ritmo di Rock, mentre il pubblico diventa parte attiva della performance. È stato presentato ai festival di tutto il mondo, superando le barriere linguistiche e le frontiere, facendo divertire migliaia di persone.Mr Copini è un artista multidisciplinare, sorprendente e divertente. Vedi il video F. Powlesland e Lea Rovero “Popeye and Olive”, Frank Powlesland e Lea Rovero sono un duo acrobatico anglo-svizzero fondato nel 2013 e che si è esibito in tutta Europa. La loro ultima creazione è un originale spettacolo acrobatico, divertentissimo dall’inizio alla fine, durante il quale vi faranno vivere un’avventura a base di spinaci, contorsionismo e giochi d’equilibrio! Un amore perduto, e poi ritrovato, raccontato con il linguaggio del circo e della comicità, e con musica live a base di contrabbasso e banjo. Uno spettacolo per tutta la famiglia che affronta i temi delle difficoltà della vita e dei traguardi da raggiungere. Vedi il video Miramundo È successo nel Mediterraneo e precisamente a Barcellona, una città e un ambiente interattivo in cui musicisti provenienti da Europa, Africa, Asia e America Latina si riuniscono per creareun’esperienza musicale unica. I membri di MiraMundo sono uniti dalla libertà, il coraggio di superare ogni confine, l’amore del multiculturalismo. Le canzoni di MiraMundo presentano storie intime sull’amore, esperienze e sentimenti e mescolano insieme diversi generi: bossa nova, mariachi messicani, samba, canzoni italiane e zingare o tradizioni africane si fondono in una miscela equilibrata di ritmi dolci e melodie forti. “Collegare culture che sembrano lontane”. Vedi il video

eventi

19° Edizione 2018 – 26-27-28 Luglio

Compagnia dei Folli – Luce Gunshot Nando & Maila No Funny Stuff Mistral Girlesque Diavolata Piccolo Nuovo Teatro Circo Pacco KioShinDo – Tamburi Taiko Mister David Ugo Sanchez Jr – Rio Boom Boom

eventi

18° Edizione – 2017 – 26-27-28 Luglio – 22-23 Dicembre

Mago Dudi P. Millanta & Balkan Bistrò Piccolo Nuovo Teatro Dom Urban Drummer Bandaradan e 88 folli Teatro Tascabile Mr Dyvinetz Lux Arcana Rulas Quetzal CircoLiberty Ferrò Bruno e la sua Band G. Gerlando Gentiluomo Creme&Brulè Compagnia Corona Legs Band Olaf, l’aiutante di Babbo Natale Le Lapille Nicola Pesaresi Duo Fachiri Mago Flip  Albero Musicale G. Gerlando Gentiluomo Girlesque Euroband Lumurgias

eventi

17° Edizione – 2016 – 26-27-28 Luglio

Scatola rossa Mr. Bang Nuju Bandart Funking Band Clown Gionni Bandakadrabra Koom Koom Theater Invasioni lunari Simone Al Ani Agusevi Dzambo Orkestar Quinto e Martina Italiano Alucinarte Agusevi Dzambo Orkestar Musicofilia

eventi

16° Edizione – 2015 – 24-25-26-27-28 Luglio

Takabum Quetzacoatl Five Quarter Trio Socarrones Daniella Firpo Trio Claudio Mutazzi Gianfranco Grisi Trukitrek Mauro Paganini Statue Gruppo Balmasede Five Quarter Trio Mago Crispino Musicofilia Duo Kaos Michele Roscica Trukitrek Michele Roscica Luigi Ciotta E. Martinelli Gipsy Orchestar

eventi

15° Edizione – 2014 – 24-25-26-27-28 Luglio

Artlang Gianfranco Grisi Riciclato Microcirco Yurji Longhi Taka boom Ars nova Gianfranco Grisi Salvatore Riccio Senmaru Luigi Ciotta Mabò and tutti a casa Chichì e Cocò Strange comedy Statue da Barcellona Slapstick duo in oggi sposi Simone Romanò The sirens Sblattero Trukitrek Jashagaworonsky Brothers Martina Nova Mario Levis Paolo Borghi Nando e Mila

Torna in alto